Scende a 10mila euro la soglia di tracciabilità antiriciclaggio per le operazioni in oro
Giovedì 23/01/2025, a cura di Studio Meli S.t.p. S.r.l.
Da venerdì 17 gennaio 2025 la soglia di tracciabilità sopra la quale comunicare alla UIF, tramite il Portale InfostatUIF, le operazioni in oro a fini antiriciclaggio, è scesa da 12.500 euro a 10.000 euro.
In particolare l’obbligo riguarda i trasferimenti concernenti:
- le operazioni in oro, qualora il valore risulti di importo pari o superiore a 10.000 euro;
- le operazioni dello stesso tipo eseguite nel corso del mese solare con la medesima controparte, qualora singolarmente pari o superiori a 2.500 euro e complessivamente pari o superiori a 10.000 euro;
- materiale d’oro da destinare a fusione per ricavarne oro da investimento, nonché a uso prevalentemente industriale, ad eccezione dei trasferimenti al seguito di oro da investimento, corrispondente a monete con un tenore in oro di almeno il 90% o a lingotti sotto forma di barre, pepite o aggregati con un tenore in oro di almeno il 99,5%, in entrata o in uscita dal territorio nazionale, che dovranno essere dichiarati all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
|
Oggi |
|
Con il tuo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), hai accesso a numerosi servizi online... |
|
|
Oggi |
|
L’articolo 16 del Dl n.1/2024 ha introdotto dal 2025, con riferimento alle ritenute sui redditi... |
|
|
altre notizie » |
|
|
|